UN BEL PARTITONE SOLO
di Mario Cardinali
Ma perché continuare con questo mercato delle vacche che sono diventate le elezioni? Perché seguitare a scannarsi fra partitoni e partitini per assicurarsi ciascuno la sua fetta, da spartire poi in altre fette e fettine fra i tanti gruppi, sottogruppi, clan e rappresentanti sciolti d’ogni sigla di partito, a loro volta referenti di più vasti interessi d’ogni tipo?O non sarebbe meglio un bel partitone solo? Un partito che potesse soddisfare tutti i commensali seduti alla grande spartizione, ognuno secondo peso ed importanza, senza più perdite di tempo? Basterebbe finirla con le ipocrisie, con i soliti discorsi sulla democrazia rappresentativa e i soliti blabblà. E una volta finalmente ammesso e riconosciuto che i partiti – magari nati un tempo per ben altri usi – servono più che altro ad arraffare, perché non arraffare alla luce del sole tutti insieme?Oddìo, non si vuol dire un Partito A Delinquere Ufficiale addirittura, un PADU insomma…
(Continua la lettura sul Vernacoliere in edicola, oppure acquistalo scaricando la App gratuita del Vernacoliere dall’App Store per iOS, o da Google Play per Android).
Proibito criticare!
RENZI: ITALIANI FATE COME SANLORENZO,
PIGLIATELO ‘NCULO E FATE SILENZIO
O tuttarpiù cantate l’Inno di Mameli,
rifatto cor novo spirito nazionale
di Mario Cardinali
Appena Renzi l’ha detto a Portapporta, Brunovespa ha spalancato l’occhi:
– Ma perché, Sanlorenzo lo pigliava ‘nculo?! – ha chiesto un po’ sorpreso.
– Ah, so assai! – ha risposto Renzi, preso alla sprovvista. – Ma dicerto, quando lo stioccarono sulla gratìola, ‘un chiaccherò più di tanto!
Cor che ir prèmie ha fatto capì una vorta per tutte che lui i critióni ‘un li sopporta, tutti disfattisti che ‘un ni va mai bene nulla!
Lui presempio ha fatto ‘r giobàtt, e i gufi a di’ che ora i lavoratori ‘un cianno più diritti! Lui ha riscritto mezza ‘ostituzzione, e i professoroni a sbavà che ora ‘un c’è più demograzzia!…
(Continua la lettura sul Vernacoliere in edicola, oppure acquistalo scaricando la App gratuita del Vernacoliere dall’App Store per iOS, o da Google Play per Android).
Ortre alla Fornero, incostituzionale anche la legge
che li dichiarava non trombanti!
I PENZIONATI RIVOGLIANO ANCHE LA TOPA
Ma no ‘n fotografia, come dice ‘r Governo!
di Mario Cardinali
Ar grido di “Boschi dacci la topa!” un millione di penzionati sono sfilati ‘n corteo a Roma sotto palazzo Ghigi, co’ fischietti ‘n bocca e quarcuno anche coll’uccello ‘n mano e un cartello alle palle,
‘ndove c’era scritto “Guardavì ‘n che stato!”
Ma la ministra delle Riforme ha risposto picche: “Io ‘un ve la posso da’, ‘un l’ho mìa riformata!”
– Ma noi si piglia uguale, eppoi te sei anche ministra de’ rapporti cor Parlamento!
– Sì, ma sono piuccheartro rapporti der cazzo, no della topa! Andate all’Inpse, lì vedrai sanno varcosa!
E loro ci son andati, e putaàso c’era un impiegato allo sportello…
(Continua la lettura sul Vernacoliere in edicola, oppure acquistalo scaricando la App gratuita del Vernacoliere dall’App Store per iOS, o da Google Play per Android).
Il Vernacoliere mistico.
Una nova rubrica tutta in ginocchioni
PAROLE DI FEDE
dal LIBRO DI PILÙ
parente alla lontana di Gesù
a cura di Don Mario
A far capire cos’è questa nuova rubrica,
ne riportiamo alcuni esempi:
I CONSIGLI DEL PADRE
o babbo che dir si voglia,
ma anche papà per i più educati
«Prima di parlare, lavatevi bene i denti». (Beppe 1-5-78 terno secco sulla ruota di Bari).
I DISCORSI DI MEZZA MONTAGNA
o anche d’alta collina, dipende da
quanto uno cià di pressione
«E il Maestro disse loro “Andatevene in culo tutti quanti siete!”
Essi ci andarono ma trovarono già pieno. E tornati indietro, il Maestro non voleva credere loro. “Prova a andarci te, vai, così te n’accorgi” gli dissero loro, e rimasero ad aspettarlo in preghiera». (Filippo 3,14 pi greco).
L’EDUCAZIONE DEI FIGLI
«Il buon padre non ingeneri mai gelosie nella prole. Se dai una pedata a tuo figlio, sii pronto a darne una anche alla tu’ figliola. E se tua moglie ha da lagnarsi, con lei vacci di scartina perché ti può rimbalzare nel muro senza riprenderti al volo». (“Tanto per fare due chiacchiere in famiglia”, Sangiuseppe Editore con una prefazione della Madonna).
(Continua la lettura sul Vernacoliere in edicola, oppure acquistalo scaricando la App gratuita del Vernacoliere dall’App Store per iOS, o da Google Play per Android).
E tutto il resto…
Guida agli altri pezzi sul numero di GIUGNO 2015
» Le altre rubriche serie, satiriche e/o comiche in lingua italiana, ed altri pezzi.
Mondodimerda
“Matteo m’ha rubato il Partito”, e per capire cos’è questo pezzo eccone un brano: “A me Renzi mi sembra Jack Sparrow. Primaria dopo Primaria dopo Primaria, nave dopo nave, Capitan Renzi s’è preso una serie di vascelli non suoi e io (non so voi) mi sento scippato d’un Partito che non riconosco più. Io non so più, letteralmente, dove sono, in che oceano mi trovo. So solo che in pochi mesi Renzi (con la sua ciurma) è riuscito a fottermi la nave…”
Pensieri in ironia
di Ettore Ferrini
“Il Decalogo della festa”, ovvero dite come vi comportate a un party nel vedere una bella donna e il Ferrini vi dice che tipo di politico siete, ovviamente in riferimento ai membri del nostro Parlamento.
Verosimile
Come allevare I figli? Come educarli? Cosa insegnare loro? Ce ne parla un ironico “Manuale per genitori perfetti” che Veronica stende rifacendosi alla sua esperienza di madre moderna.
Femminile
Avete mai chiesto a vostro marito se andrebbe “A letto con un’altra”? E vi siete mai chieste perché davvero voi non andate a letto con un altro uomo? La Fontanelli l’ha fatto e ci diverte con i suoi autobiografici risultati.
Preti & C.
di Pardo Fornaciari
Considerazioni satiriche su alcuni recenti fatti aventi ad oggetto materie più o meno religiose.
Le fiorentinate
“Il vicinato? Baccano assicurato!”, ovvero un sacco di buone risate su quanto di comico e di grottesco accade fra i componenti d’un tipico condominio fiorentino.
Pezzi biliosi
di Marco Neri
“Il camperista”, spietato ritratto satirico d’un camperista tipo, di quelli che ora, sulle riaperte strade delle vacanze estive, ciascuno di noi può ritrovarsi davanti, a bloccarti in un’interminabile fila…
I pensieri della prof
di Patrizia Salutij
Con “È meglio la scuola buona”, Patrizia ci fa riflettere con alcune sue significative esperienze d’insegnante in contrapposizione alla “buona scuola” propagandata da Renzi.
I dieci Domandamenti
di Moreno Burattini
Rubrica di cazzatelle più o meno pungenti, ironicamente definite “dieci domande che tolgono il sonno”, dovute alla penna di un garbato umorista.
Le biondate
di Alfonso Biondi
Rapida carrellata di battute satiriche su fatti e personaggi d’attualità.
Le lapidi di Pilade
di Pilade Cantini
Un’altra della satiriche dediche più o meno funebri a personaggi o vicende d’attualità, stilate da altrettanto note personalità o da altri interessati.
Sguardi di Paniko
di Luca Filipponi
Rapida carrellata di battute satiriche su fatti e personaggi d’attualità.
» LA SATIRA E L’UMORISMO DISEGNATI
Vignette, strisce e tavole a fumetti
Copertina e “No barconi, no party”
di Guido Amato
Disegni di copertina su testi di Mario Cardinali, e la tavola “No barconi, no party” con vignette politico-satiriche sulle vicende dell’immigrazione dal mare.
Il Troio
Due tavole di fumetti con “I fantastici quattro”, nuova avventura umoristico-satirica del TROIO, celebre personaggio le cui storie di quarantenne nullafacente ma appassionato di topa hanno compiuto sul Vernacoliere 20 anni, celebrati appositamente con la nuova raccolta “IL TROIO 7. Troi si nasce” in un Albo a colori, e con “ENIO, il babbo del Troio”, eccezionale Albo cartonato di fumetti inediti.
Sempre del Troio sono disponibili anche i precedenti Albi: “IL TROIO 6. Testediàzzo si nasce” (Albo cartonato a colori), “IL TROIO 5. L’idea fissa”, ”IL TROIO 4. Basta che respirino” e “IL TROIO 2. Hotel La California“, il tutto della serie ”I Grandi Autori del Vernacoliere”. Per ricevere gli Albi con Corriere Espresso (in tutta Italia) telefonate per informazioni allo 0586-880226, oppure scrivete a info@vernacoliere.com
Teste di Bloc, striscia e Arvaro ‘l laido
di Max Greggio
“Teste di Bloc”, tavola di vignette satiriche sulle tute nere, tornate a spaccare e fracassare durante la manifestazione “No Expo” di Milano; una vignetta satirico-politica della serie “Arvaro ‘l laido” e una striscia umoristica col nuovo personaggio “Verònia, la rompipalle telefònia”.
Tutte le proesie
di Federico Sardelli
Presente questo mese con la striscia umoristica “L’estate dei vecchi”, Sardelli ricorda ai suoi appassionati fans il clamoroso successo di “TUTTE LE PROESIE”, recentissimo ed elegantissimo volume della serie “I Grandi Autori del Vernacoliere”, che oltre a a raccogliere quanto già pubblicato con “Proesie I” e “Proesie II” presenta anche numerose altre esilaranti composizioni in versi.
Ricordiamo inoltre, sempre di Sardelli e sempre per la serie “I Grandi Autori del Vernacoliere”, l’Albo cartonato a colori “Rassegna Stanpa” che raccoglie le celeberrime tavole sardelliane con la parodia delle prime pagine di grandi quotidiani nazionali, apparse nel tempo sul Vernacoliere.
Della stessa serie sono ancora disponibili altre parodistiche opere di Sardelli: i libri “I miracoli di Padre Pio” e “Il libro Cuore”, il volumetto “Proesie II” e l’Albo a fumetti “Paperi in fiamme”.
Per prenotare e ricevere i libri e gli Albi con Corriere Espresso (in tutta Italia) telefonate per informazioni allo 0586-880226, oppure scrivete a info@vernacoliere.com
Vignette e “Gualtiero il puttaniero”
Vignette satirico-politiche e una striscia satirico-umoristica della serie “Gualtiero il puttaniero“.
Vacche magre
Una tavola di “Vacche magre“, carrellata di vignette satiriche sull’attualità politica e di costume.
Vignette e Devoti con Brio
di Fabio Nocchi
Vignette satirico-politiche, di cui una della serie “Che bellissimo essere Papi”, e una tavola umoristica con la copertina di “Devoti con brio”, rivista di sesso e tonache.
Vignette e Chiesa finita
di Giuliano Lemmi
Una assortita serie di vignette satirico-umoristiche dedicate ai più attuali eventi politici e di costume, e la tavola satirico-umoristica “La Chiesa è finita, andate in pace” su certe posizioni di prelati e di fedeli in rapporto a vicende di fede e di vita laica.
Banditella
di Tommy e Claudio
“Fury road”, tavola satirico-umoristica con una nuova avventura di “Banditella”, formosa ragazza dell’Est che s’erge a vindice dei maltrattamenti subiti dalla categoria delle badanti e dai loro protetti, con i disegni di Tommy Eppesteingher su testi di Claudio Marmugi.
Storie di GI
di Gabriele Di Caro
Una tavola con un nuovo episodio della serie “Storie di GI”, con protagonista una formosa ragazza alle prese con i suoi spasimanti.
Boiager
di Fabrizio Amore Bianco
“L’impero del male”, nuova tavola della serie “Boiager”, stavolta con vignette satirico-umoristiche dedicate alla Corea del Nord.
Altre vignette, strisce e minitavole
Altre vignette, strisce e minitavole di OQ (Enrico Occupati), Ettore Ferrini, Fabio Pecorari (FiFo), Luca Ricciarelli, Darix (Dario Di Simone), Bli (Marco Neri), Maurizio Fei, Egle Bartolini, Paride Puglia, Giancarlo Landi, Giuseppe La Micela.
» Le rubriche di satira e umorismo in vernacolo labronico
Il Barzellettiere
Una pagina di barzellette a cura di Mario e Valter Cardinali.
Il ritorno di Corinna & C.
Tradizionale riproposizione delle migliori scenette umoristico-vernacolari scritte a centinaia da Mario Cardinali a partire dai primi anni ’60 fino ai primi anni ’80, con protagoniste le popolane Corinna, Amelia, Argene e la loro parentela, fra cui il piccolo e tremendo Buzzino. Questo mese il tema è pasquale, con “L’acqua benedetta”.
» Le rubriche con i lettori
Le lettere dei lettori
Le lettere dei lettori e le risposte di Mario Cardinali.
I Messaggi, i Saluti e i Cordiali Vaffanculo
Brevi Messaggi, Saluti e Cordiali vaffanculo ad uso dei lettori.
Il Vernacoliere nel mondo
Le foto dei lettori a giro per il mondo col Vernacoliere in mano.
Le fotodercazz
Rubrica di foto curiose, strane e incredibili inviate dai lettori.
(Completa la lettura sul Vernacoliere in edicola, oppure acquistalo scaricando la App gratuita del Vernacoliere dall’App Store per iOS, o da Google Play per Android).